
I documenti necessari per prendere la patente nautica da privatista
Se stai pensando di prendere la patente nautica da privatista, il primo passo non è aprire i libri ma preparare correttamente la documentazione. Senza i moduli giusti, i bolli e soprattutto il certificato medico, non potrai nemmeno iscriverti all’esame.
Molti candidati sottovalutano questo aspetto e rischiano di perdere tempo con pratiche incomplete o errori formali.
In realtà, con una checklist chiara dei documenti richiesti, tutto diventa molto più semplice.
In questo articolo ti guiderò attraverso l’elenco aggiornato al 2025 dei documenti necessari, ti spiegherò come ottenere il certificato medico e dove presentare la domanda, così potrai concentrarti solo sulla preparazione dell’esame.
I documenti necessari per prendere la patente nautica da privatista
Indice dei contenuti
1. Documenti obbligatori per la patente nautica da privatista
2. Certificato medico e idoneità psicofisica
3. Modulistica e marche da bollo
4. Dove presentare i documenti e come inviare la domanda
5. Consigli pratici per non commettere errori
6. Domande frequenti
7. Conclusioni
Per iscriverti all’esame di patente nautica da privatista è fondamentale presentare una documentazione completa e aggiornata.
L’elenco dei documenti può variare leggermente a seconda che tu presenti la domanda in Capitaneria di Porto o in Motorizzazione Civile ma la base resta la stessa in tutta Italia.
Ecco i principali documenti richiesti nel 2025:
- Domanda di ammissione all’esame compilata sul modello ufficiale fornito da Motorizzazione o Capitaneria;
- Documento di identità valido e codice fiscale (fotocopia e originale da esibire);
- 2 fotografie formato tessera a colori, recenti e identiche;
- Certificato medico di idoneità psicofisica rilasciato da un medico autorizzato (ne parleremo nel prossimo H2);
- Ricevuta del pagamento delle tasse di esame e dei diritti di segreteria, che variano leggermente in base all’ente;
- Marche da bollo da applicare sulla domanda e sul futuro documento patente;
- Autocertificazione di residenza o copia del certificato rilasciato dal Comune, se richiesta.
Alcune Capitanerie richiedono anche una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ad esempio per attestare di non essere titolari di altre patenti nautiche).
Per questo motivo è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale dell’ente presso cui presenterai la domanda, prima di presentarsi fisicamente rischiando di perdere tempo e arrivare non preparati.
Certificato medico e idoneità psicofisica
Il certificato medico è il documento più importante per poter accedere all’esame di patente nautica.
Senza di esso la tua domanda non verrà accettata, perché serve ad attestare che sei idoneo psicofisicamente alla navigazione.
Il certificato deve essere rilasciato da un medico autorizzato dalla Motorizzazione o dalla Capitaneria di Porto, spesso un ufficiale sanitario o un medico specializzato in medicina legale.
Attenzione: per la patente nautica non è sufficiente un certificato del proprio medico di base.
Durante la visita vengono effettuati controlli specifici, tra cui:
- Esame della vista, con verifica dell’acuità visiva e della percezione dei colori (fondamentale per riconoscere fanali e segnali luminosi in mare);
- Esame dell’udito, per garantire che tu possa percepire correttamente i segnali acustici;
- Controllo generale dello stato psicofisico, per valutare riflessi, equilibrio e condizioni di salute che potrebbero compromettere la sicurezza in navigazione.
Il certificato medico ha una validità di 3 mesi dalla data del rilascio: ciò significa che dovrai presentare domanda ed essere ammesso all’esame entro questo termine.
Il costo varia in base alla città e al medico ma in media oscilla tra 60€ e 120€.

Modulistica e marche da bollo
Oltre al certificato medico, per presentare la domanda da privatista servono alcuni moduli ufficiali e le relative marche da bollo.
La domanda di ammissione all'esame deve essere compilata su un modulo ufficiale fornito dalla Motorizzazione Civile o dalla Capitaneria di Porto.
In questo modulo indicherai: i tuoi dati anagrafici, la tipologia di patente richiesta (patente nautica entro le 12 miglia o oltre), la sede e la data d'esame, l'elenco degli allegati (foto, certificato medico, ricevute di pagamento, ecc.).
Il modulo può essere scaricato dai siti ufficiali o ritirato direttamente presso l'ufficio competente.
Avrai bisogno anche di:
- 1 marca da bollo da 16€ da applicare sulla richiesta di ammissione,
- 1 marca da bollo da 16€ per il rilascio del documento di patente una volta superato l’esame,
- Diritti di segreteria da versare tramite bollettino postale o pagoPA (in media 40–50€ a seconda dell’ente).
Un consiglio utile: controlla sempre con l’ufficio competente l’importo esatto e l’IBAN/numero di conto corrente su cui effettuare i versamenti. Piccoli errori nei pagamenti sono tra le cause più frequenti di ritardi nella procedura.
Dove presentare i documenti e come inviare la domanda
Una volta raccolti tutti i documenti necessari, arriva il momento di presentare la domanda di ammissione all’esame di patente nautica:
- Se hai scelto di sostenere l’esame presso la Motorizzazione Civile, la documentazione va consegnata direttamente allo sportello dedicato patenti nautiche.
- Se invece l’esame sarà svolto in Capitaneria di Porto, la domanda va presentata all’ufficio marittimo competente per territorio.
Alcuni uffici permettono di prenotare online un appuntamento per la consegna, evitando code e attese.
In entrambi i casi la domanda deve essere presentata con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla sessione di esame scelta.
Attenzione: se la documentazione è incompleta o presenta errori, la domanda verrà sospesa e dovrai ripresentarla, rischiando di saltare la sessione.

Sta arrivando il nostro videocorso per privatisti
Lascia la tua email per essere avvisato quando prontone riservare un posto all'interno del corso
Consigli pratici per non commettere errori
Preparare i documenti per la patente nautica da privatista non è complicato ma basta una piccola distrazione per ritardare l’ammissione all’esame.
Ecco alcuni consigli utili:
- Controlla più volte la modulistica: assicurati che tutti i campi siano compilati e che le firme siano apposte negli spazi giusti. Anche un modulo incompleto può invalidare la domanda.
- Conserva sempre copie: porta con te fotocopie di tutti i documenti e, se possibile, tieni anche una scansione digitale. In caso di smarrimento, ti eviterai perdite di tempo.
- Prenota la visita medica con anticipo: il certificato ha validità limitata, quindi organizzati per tempo per non rischiare di arrivare senza il documento valido.
- Verifica importi e causali dei pagamenti: ogni ufficio ha i propri conti e modelli di versamento, quindi accertati di avere le coordinate corrette. Un pagamento errato può farti perdere una sessione.
- Informa la Capitaneria o Motorizzazione se hai esigenze particolari (ad esempio integrazione da 12 miglia a senza limiti): eviterai confusione il giorno della prova.
Una preparazione accurata della documentazione ti permette di concentrarti solo sull’esame, senza lo stress della burocrazia.
Vuoi affrontare l'esame nautico da privatista?
Sii tra i primi ad avere accesso al nostro corso esclusivo.
Domande frequenti sui documenti per la patente nautica da privatista
Qual è la validità del certificato medico per la patente nautica?
Il certificato medico ha una validità di 3 mesi dalla data del rilascio. Entro questo termine devi presentare la domanda ed essere ammesso all’esame.
Quante marche da bollo servono per iscriversi alla patente nautica?
Sono necessarie in genere 2 marche da bollo da 16€: una da applicare alla d
Dove posso scaricare i moduli ufficiali per la domanda?
I moduli sono disponibili presso la Motorizzazione Civile o la Capitaneria di Porto competente, e spesso anche sui rispettivi siti web istituzionali.
Posso inviare la domanda online?
Al momento la maggior parte delle sedi richiede ancora la consegna cartacea. In alcune città è però possibile prenotare l’appuntamento online per velocizzare la procedura.
Cosa succede se manca un documento nella domanda?
La pratica viene sospesa e non verrai ammesso alla sessione d’esame scelta. Dovrai integrare la documentazione e ripresentarla, rischiando di posticipare la prova.
Conclusioni
Preparare correttamente i documenti per la patente nautica da privatista è il primo passo per arrivare all’esame senza intoppi.
Avere in ordine certificato medico, marche da bollo, moduli e ricevute significa evitare ritardi e concentrarsi solo sulla preparazione teorica e pratica.
Molti candidati sottovalutano la parte burocratica, salvo poi scoprire che un documento mancante può bloccare tutto.
Organizzati per tempo e fai una checklist: in questo modo il giorno della consegna non avrai sorprese.