
Differenza tra patente nautica entro 12 miglia e oltre 12 miglia: quale scegliere?
Se ti stai chiedendo quale patente nautica conviene prendere tra quella entro 12 miglia e quella oltre 12 miglia, ecco a te la risposta!
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo a scoprire:
- le differenze principali tra i due tipi di abilitazione
- a cosa servono realmente
- quanto sono impegnativi gli esami
- e soprattutto come scegliere la patente giusta in base alle tue esigenze di navigazione
Che tu stia pensando a brevi uscite costiere o sogni grandi traversate in mare aperto, qui troverai tutte le informazioni utili per prendere la decisione più consapevole.
Sei pronto? Allora iniziamo subito!
Patente nautica entro 12 miglia: a cosa serve
Indice dei contenuti
1. Patente nautica entro 12 miglia: a cosa serve
2. Patente nautica senza limiti: quando conviene
3. Differenze tra le due patenti: cosa cambia davvero
4. Esame entro 12 miglia vs senza limiti
5. Costi a confronto
6. Quale patente scegliere in base alle tue esigenze
7. Domande frequenti
8. Conclusioni
La patente nautica entro 12 miglia è l’abilitazione più richiesta da chi si avvicina per la prima volta al mondo della navigazione. Permette infatti di condurre imbarcazioni sia a motore sia a vela, purché entro il limite delle 12 miglia dalla costa (circa 22 chilometri).
È la soluzione ideale per chi desidera fare uscite giornaliere, piccole crociere lungo le coste italiane o navigazioni in zone turistiche senza mai allontanarsi troppo dalla terraferma. Per molti appassionati è la scelta più logica, perché offre libertà di movimento senza la complessità dell’abilitazione senza limiti.
Tra i principali vantaggi della patente entro 12 miglia ci sono:
- un esame più semplice, che non include la prova di carteggio obbligatoria prevista invece per la patente senza limiti;
- un percorso di studio generalmente più rapido, quindi perfetto per chi non ha molto tempo da dedicare alla preparazione;
- un costo inferiore rispetto all’altra tipologia di abilitazione, sia da privatista che con scuola nautica.
La patente nautica entro 12 miglia è quindi perfetta per chi vuole iniziare a navigare in sicurezza, contenendo tempi di studio, impegno economico e difficoltà dell’esame.

Patente nautica senza limiti: quando conviene
La patente nautica senza limiti è l’abilitazione più completa e permette di navigare oltre le 12 miglia dalla costa, senza restrizioni di distanza. È la scelta ideale per chi sogna di affrontare traversate in alto mare, partecipare a lunghe crociere o avere la massima libertà di movimento a vela o a motore.
Rispetto alla patente nautica entro 12 miglia, richiede una preparazione più approfondita e un esame più impegnativo. La differenza principale è la prova di carteggio, indispensabile per imparare a tracciare rotte su carte nautiche, calcolare coordinate e pianificare navigazioni in mare aperto. Questo comporta più studio teorico e spesso un numero maggiore di uscite pratiche.
La patente senza limiti è particolarmente indicata per:
- chi vuole navigare tra isole lontane o in acque internazionali
- chi sogna di fare vacanze o trasferimenti in barca a lungo raggio
- armatori o futuri comandanti che vogliono la massima autonomia
In sintesi, la patente nautica senza limiti conviene a chi ha progetti di navigazione più ambiziosi e desidera un’abilitazione che non ponga confini alla propria passione per il mare.

Entro o oltre? Lascia la tua email per maggiori informazioni
Differenze tra le due patenti: cosa cambia davvero
La distinzione tra patente nautica entro 12 miglia e senza limiti non riguarda solo la distanza dalla costa ma tocca diversi aspetti pratici della navigazione, dell’esame e anche delle imbarcazioni che puoi condurre.
Con la patente nautica entro 12 miglia puoi navigare sia a motore sia a vela, purché resti entro le 12 miglia dalla costa. In particolare, ti abilita a condurre:
- natanti e imbarcazioni a motore con potenza superiore a 40,8 cavalli (30 kW), per i quali la patente è obbligatoria;
- barche a vela, con o senza motore ausiliario, sempre entro il limite di 12 miglia.
Con la patente nautica senza limiti, invece, non hai restrizioni: puoi comandare qualunque imbarcazione da diporto fino a 24 metri di lunghezza, sia a vela che a motore, anche in mare aperto e in acque internazionali.
Anche l’esame cambia: la patente entro 12 miglia prevede quiz ministeriali su teoria della navigazione e sicurezza ma non la prova di carteggio.
La senza limiti include invece il carteggio obbligatorio e un numero maggiore di quesiti teorici.
Infine, c’è la questione tempi e impegno: la patente nautica entro le 12 miglia è più rapida da ottenere e necessita meno ore di studio, mentre la senza limiti richiede più preparazione e più esercitazioni pratiche.
Esame entro 12 miglia vs senza limiti
Una delle differenze più importanti tra le due patenti riguarda la struttura dell’esame.
Anche se entrambe prevedono una parte teorica e una pratica, il livello di difficoltà cambia sensibilmente.
Per la patente entro 12 miglia, l’esame teorico si svolge attraverso un quiz ministeriale a risposta multipla che verifica conoscenze di navigazione, sicurezza, motori e normativa: non è richiesta la prova di carteggio.
La prova pratica, invece, consiste nella conduzione di un’imbarcazione: manovre in porto, cambi di direzione, ancoraggi e gestione della barca in sicurezza.
La patente senza limiti richiede un passo in più: oltre al quiz ministeriale, bisogna affrontare la prova di carteggio, cioè la capacità di utilizzare le carte nautiche per calcolare rotte, posizioni e distanze.
L'esercizio di carteggio rappresenta l’ostacolo principale per molti candidati che desiderano prendere la patente nautica.
La prova pratica è simile a quella della 12 miglia ma può essere più articolata in base alla commissione e al tipo di imbarcazione utilizzata.
Un aspetto curioso è che molti studenti prima dell’esame credono che la prova pratica sia la parte più difficile, temendo di non saper gestire manovre e ormeggi.
In realtà, dopo aver sostenuto l’esame nautico, la maggior parte si rende conto che è proprio la parte teorica a mettere più in difficoltà: quiz insidiosi e carteggio richiedono molta preparazione e attenzione ai dettagli.
Iscriviti alla nostra newsletter
Stiamo lavorando al primo videocorso nautico per privatisti: entro e oltre le 12 miglia

Costi a confronto
Oltre alle differenze di abilitazioni ed esami, anche i costi giocano un ruolo importante nella scelta tra patente entro 12 miglia e patente senza limiti.
La patente nautica entro 12 miglia è in genere più economica: richiede meno tempo di preparazione, meno ore di pratica e non include la prova di carteggio.
In media, il percorso da privatista costa tra 350€ e 500€, mentre con una scuola nautica la spesa varia dai 1000€ ai 1.300€.
La patente nautica oltre 12 miglia, invece, comporta un investimento maggiore.
Oltre alle spese obbligatorie, serve più materiale didattico (carte nautiche, strumenti di carteggio) e più ore di studio e pratica.
Il privatista spende in media tra 500€ e 700€, mentre chi sceglie la scuola nautica deve mettere in conto almeno 1.500€ (con l’entrata in vigore del nuovo tariffario ministeriale da settembre 2025, il costo minimo sarà fissato proprio a questa cifra).
Considera i costi non come una semplice spesa ma come un investimento nel tuo stile di navigazione: la patente entro 12 miglia è perfetta per chi vuole iniziare subito e vivere il mare senza grandi complicazioni; la senza limiti, invece, è l’opzione per chi ha già in mente viaggi più lunghi e una vera passione per la navigazione d’altura.
Quale patente scegliere in base alle tue esigenze
Se il tuo obiettivo è fare uscite giornaliere con amici o famiglia, navigare lungo costa durante le vacanze estive o spostarti tra porti turistici vicini, la patente nautica entro 12 miglia è più che sufficiente.
Ti permette di muoverti in sicurezza senza affrontare un percorso troppo lungo o impegnativo.
Se invece sogni di navigare in mare aperto, raggiungere isole lontane, organizzare crociere a lungo raggio o partecipare a traversate, la patente nautica oltre 12 miglia è la scelta ideale.
Richiede più studio e più tempo ma ti offre la libertà di andare ovunque, senza restrizioni.
Un aspetto importante da considerare è anche il tuo futuro da diportista: molti iniziano con la 12 miglia per prendere confidenza e poi, una volta maturata esperienza, passano alla senza limiti con un’integrazione d’esame.
Il mio consiglio è quello di valutare le tue esigenze oggi ma anche i tuoi obiettivi di domani. La 12 miglia è la porta d’ingresso al mondo della nautica, la senza limiti è il passaporto per chi vuole fare del mare una vera passione senza confini.
Domande frequenti sulla patente nautica entro 12 miglia e senza limiti
Posso prendere direttamente la patente senza limiti senza avere la 12 miglia?
Sì, non è obbligatorio prendere prima la patente entro 12 miglia. Puoi presentarti direttamente all’esame per la patente senza limiti, anche se richiede più studio e una preparazione accurata soprattutto nella parte di carteggio.
È più facile l’esame della patente entro 12 miglia?
Generalmente sì, perché non prevede la prova di carteggio e il numero di quiz teorici è minore. Tuttavia, non va sottovalutata: molti candidati scoprono che la parte teorica, se non studiata con metodo, può risultare più complicata della prova pratica.
Posso convertire la patente entro 12 miglia in senza limiti?
Sì. Chi ha già la patente nautica entro 12 miglia può “integrarla” sostenendo solo l’esame aggiuntivo di carteggio e la parte teorica specifica, senza dover ripetere l’intero percorso.
La patente entro 12 miglia vale anche all’estero?
Sì, la patente nautica italiana è riconosciuta a livello internazionale, purché rispetti le normative locali del Paese in cui navighi. Per navigazioni in alto mare resta comunque necessaria la patente senza limiti.
Quale patente conviene prendere come prima esperienza?
Se sei all’inizio e vuoi navigare vicino costa, la patente nautico entro 12 miglia è più accessibile e ti permette di fare esperienza. Se invece sai già che vorrai affrontare viaggi più lunghi, conviene puntare direttamente alla senza limiti per evitare di dover sostenere un secondo esame in futuro.
Conclusioni
La scelta tra patente nautica entro 12 miglia e senza limiti non ha una risposta universale: dipende tutto da ciò che vuoi fare in mare. La prima è perfetta per iniziare, fare esperienza e vivere il mare vicino alla costa; la seconda è pensata per chi desidera libertà totale e sogna di spingersi oltre l’orizzonte.
Qualunque sia il tuo obiettivo, la chiave è arrivare preparato all’esame, soprattutto nella parte teorica che spesso viene sottovalutata. Con il giusto metodo di studio, entrambe le patenti diventano alla tua portata.
Studia da privatista con noi
Lascia la tua email per sapere la data di uscita del nostro corso per prendere la patente nautica